Author: ConfConsumatori Taranto

Una guida sul regime fiscale delle polizze ramo III BENEFICI FISCALI La parte di premio nei fondi interni unit linked destinata alla copertura del rischio morte è detraibile dall’imposta dovuta dal Contraente ai fini Irpef come da normativa vigente (art.15, c. 1, lett. f), del D.p.r. 917/1986). Tale detrazione è riconosciuta al Contraente qualora l’Assicurato sia il Contraente stesso oppure un familiare fiscalmente a carico. IMPOSTA SUI PREMI Non è prevista...

Read More

La società non risponde alla proposta di conciliazione presentata dalle associazioni dei consumatori. Ora partirà una class action contro il colosso energetico  Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Codici, Ctcu e Confconsumatori hanno presentato due settimane fa una proposta di conciliazione ad Enel Energia, al fine di espletare la procedura di mediazione di legge prevista per le iniziative inibitorie e di classe, e per evitare il ricorso ad azioni giudiziarie...

Read More

Una guida sul regime fiscale delle polizze ramo I BENEFICI FISCALI I premi non sono detraibili ai fini Irpef. IMPOSTA SUI PREMI Non è prevista l’applicazione di alcuna imposta sui premi, qualora il rischio relativo alla polizza possa essere considerato come ubicato in Italia. Il regime fiscale può variare in funzione dello spostamento della residenza del Contraente presso un altro Paese dell’Unione Europea. Eventuali spostamenti della residenza presso altri...

Read More

La richiesta di Confconsumatori dopo la proroga negata dal ministero dell’Energia sul rientro nel mercato a tutele graduali Con una istanza congiunta, Confconsumatori e le associazioni di tutela dei consumatori riunite nel Cncu si rivolgono al ministero della Sicurezza energetica chiedendo il recepimento delle istanze poste a fondamento della Risoluzione 7/00233 del 21 giugno 2024, presentata da Alberto Luigi Gusmeroli nella seduta 311 della X Commissione attività produttive della Camera dei deputati.LE RICHIESTE DEI CONSUMATORI – La risoluzione chiedeva al Governo di prorogare fino...

Read More

La posizione di Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Codici e Confconsumatori, sentite dall’ottava Commissione della Camera dei deputati Le associazioni a tutela del consumatore (Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Codici e Confconsumatori) sono state sentite dall’ottava Commissione della Camera dei deputati (Lavori pubblici e Ambiente) e hanno espresso «un generale apprezzamento alle finalità del Decreto legge 69/2024 Salva casa, prendendo atto che con tale normativa il Governo intende, fortunatamente, intervenire sulle discrasie della...

Read More

"Contratti stipulati con contatti acquisiti illecitamente. Arera modifichi i propri regolamenti in materia” Dopo la sanzione inflitta ad Enel Energia dal Garante privacy a febbraio scorso, un’ulteriore pagina nera si abbatte sulle società di vendita dell’energia.LA SANZIONE – Il Garante per la protezione dei dati personali torna sul tema del telemarketing e della garanzia del trattamento dei dati personali dei consumatori italiani: a pochi mesi dalla sanzione ad Enel, ne ha comminata un’altra nei confronti di Eni Plenitude per un...

Read More

Che cosa cambia per gli utenti vulnerabili e invulnerabili. L'assistenza dello sportello “Energia: diritti a viva voce” di Confconsumatori GLI UTENTI VULNERABILI Sono utenti vulnerabili i clienti domestici che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni: hanno un’età superiore a 75 anni;si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus energia) oppure nella loro utenza viene utilizzata un’apparecchiatura medicale salvavita alimentata dall’energia elettrica;sono soggetti con disabilità ai...

Read More

«Al vaglio l’ipotesi di un’azione collettiva». Arera solleciterà le parti a trovare un accordo tramite conciliazione. In seguito alla condotta di Enel Energia, che ritiene corretto che molti utenti non abbiano ricevuto le comunicazioni delle variazioni unilaterali delle condizioni contrattuali e le modifiche delle condizioni economiche, e considerato che la società si è sottratta da ogni forma di seria negoziazione con le Associazioni dei consumatori, Confconsumatori sta consigliando a tutti i propri...

Read More

MANCANO RICAMBI E AUTO SOSTITUTIVE La comunicazione ha significato l’inizio di un calvario per i consumatori che, ignari, hanno contattato l’officina autorizzata Citroën (Stellantis) di riferimento che – senza nemmeno fissare un appuntamento per la riparazione – gli ha fatto sapere di non disporre dei pezzi di ricambio necessari. La cosa che appare davvero molto grave è che Stellantis non offre neppure il mezzo sostitutivo in...

Read More

Ivass ricorda ai risparmiatori alcune cose da sapere riguardo la procedura di liquidazione d'impresa. COSA DICE LA LEGGE Secondo l’art. 1924 del Codice civile italiano, applicabile ai contratti stipulati in Italia, in caso di mancato pagamento dei premi dopo il primo anno di vigenza della polizza, il contratto è risolto di diritto. Ciò comporta che i premi pagati restano acquisiti all’assicuratore, a meno che non siano presenti...

Read More