Bollette

Parlamento Europeo, Regolamento 06/04/2017 Dal 15 giugno 2017 non si pagheranno più sovrapprezzi per le tariffe telefoniche cellulari, quando l’utente passerà la frontiera di un paese estero. L’utente potrà quindi telefonare, ricevere, inviare sms o mms, o collegarsi ad internet, continuando a pagare la stessa tariffa concordata nel suo paese di provenienza con l’operatore telefonico prescelto. Tutto ciò in virtù di una risoluzione del Parlamento Europeo, (del...

Read More

Cassazione Civile, sez. III, sentenza 22/11/2016 n° 23699 Una nota diCarmine Lattarulo La fattura è titolo idoneo per l'emissione di un decreto ingiuntivo in favore di chi l'ha emessa, ma nell'eventuale giudizio di opposizione la stessa non costituisce prova dell'esistenza del credito, che dovrà essere dimostrato con gli ordinari mezzi di prova dall'opposto (Cass. n. 5915 del 2011). continua la lettura su http://www.altalex.com/documents/news/2016/12/01/bolletta-di-acqua-luce-e-gas-cosa-dimostrare-per-contestarla      ...

Read More

La Definizione agevolata prevista nell’articolo 6 del decreto legge n. 193/2016, si applica alle somme riferite ai carichi affidati a Equitalia tra il 2000 e il 2015. Chi intende aderire pagherà l’importo residuo delle somme inizialmente richieste senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge. Chi ha già...

Read More

Telefonia: il recesso da un operatore non può comportare per legge dei costi   Tribunale, Taranto, sez. II civile, sentenza 28/09/2016 n° 2707 Le disposizioni introdotte dal decreto Bersani, altro non sono, che una conferma della interpretazione sulla gratuità del recesso. “Come reso palese dalla lettera della norma ma soprattutto dall’intenzione del legislatore il recesso in parola non deve comportare un costo (vedi art. 12, I co., delle...

Read More

ETS, un'idea per riformarlo facendo pagare anche i consumatori Da anni l’Europa dibatte sul futuro del sistema ETS. Dalla Germania una nuova proposta: mantenere l’assegnazione di quote gratuite alle industrie “pesanti” e includere i consumatori intermedi nel meccanismo, attraverso una tassa sull’acquisto di materiali ad alta intensità di carbonio. http://www.gdp.ch/ats-news/vw-consumatori-belgi-lanciano-class-action-id126053.html  ...

Read More