fbpx

Sovraindebitamento

Sembra avvicinarsi all'epilogo la vicenda della fatturazione a 28 giorni, ma restano nodi da sciogliere. Meglio non accettare, per ora, offerte alternative ai rimborsi   Parma, 12 agosto 2019 – Sono molti i consumatori che si rivolgono agli sportelli di Confconsumatori per capire se e come si concluderà la vicenda della fatturazione a 28 giorni nella telefonia. Sono davvero in arrivo i rimborsi? Come funzioneranno? Da quando il...

Read More

Le compagnie si muovono in ordine sparso, per i consumatori non è facile accedere al ristoro Sono cominciati i rimborsi per le tariffe a 28 giorni, ma procedono in ordine sparso e con modalità differenti a seconda del gestore. In modo più o meno diretto, più o meno semplice e chiaro per l'utente. È l'ultimo inciampo in una vicenda che si trascina da tempo. Posto e...

Read More

C’è chi ancora è all’oscuro e chi se ne approfitta per accaparrarsi clienti: cosa sapere per non farsi fregare e arrivare pronti al luglio 2020 Parma, 5 luglio 2019 – Continuano le telefonate scorrette, per indurre i consumatori a cambiare contratto o operatore con informazioni parziali se non del tutto scorrette, approfittando della diffusa impreparazione sul tema. Tra esattamente un anno sarà completo il passaggio al...

Read More

Per cinque associazioni di consumatori: "L’azienda persevera in una condotta poco trasparente che potrebbe trarre in inganno gli utenti più vulnerabili". Parma, 28 giugno 2019 – Nelle scorse settimane si sono moltiplicate le segnalazioni degli utenti in merito alla “Ricarica+” di TIM, definita dall’azienda una “offerta” riservata alle sim ricaricabili e attivata sui tagli da 5 e 10 euro. Pur recandosi, come di consueto, dal tabaccaio,...

Read More

Confconsumatori risponde alle domande più frequenti che i consumatori pongono agli sportelli: l’associazione garantirà assistenza   Bologna, 31 maggio 2019 – Confconsumatori sta ricevendo diverse richieste di consumatori danneggiati dal fallimento del Mercatone Uno (più precisamente, della Shernon Holding Srl che meno di un anno fa aveva acquistato l’azienda) e si è attivata per offrire assistenza nelle diverse casistiche di seguito sintetizzate.   «Oltre alle gravi conseguenze per i lavoratori, – ha commentato...

Read More

Dopo gli annunci dei giorni scorsi, è stato depositato l'emendamento al decreto crescita che riapre i termini della rottamazione-ter e del saldo e stralcio fino al 31 luglio 2019. L'annuncio arriva dal sottosegretario all'economia, Massimo Bitonci. Continua la lettura su https://www.studiocataldi.it/articoli/34618-rottamazione-e-saldo-e-stralcio-nuove-domande-entro-il-31-luglio.asp ...

Read More

L’assegnazione della casa familiare al coniuge, collocatario dei figli minori, è opponibile al terzo acquirente solo se quest’ultimo abbia acquistato con una “clausola di rispetto” della situazione abitativa in essere, oppure se abbia stipulato un contratto di comodato con coloro che occupavano l’abitazione. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9990 depositata il 10 aprile 2019. Continua la lettura su https://www.altalex.com/documents/news/2019/04/11/assegnazione-della-casa-familiare-opponibilita-a-terzi ...

Read More

Un decalogo e un'infografica da ABI per fornire informazioni semplici ed efficaci a tutti, famiglie, professionisti, commercianti e imprenditori Un’iniziativa di informazione che si coniuga con l’esigenza di una maggiore tutela e sicurezza a vantaggio di tutti i cittadini. L’Abi promuove un’iniziativa di sensibilizzazione per ricordare le principali regole di utilizzo del contante, degli assegni e dei libretti al portatore contenute nel Decreto legislativo n. 231...

Read More

Cassazione civile, sez. VI-3, ordinanza 06/03/2019 n° 6562 In tema di contratti di somministrazione, la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità, sicché, in caso di contestazione, grava sul somministrante l’onere di provare che il contatore era perfettamente funzionante, mentre il fruitore deve dimostrare che l’eccessività dei consumi è dovuta a fattori esterni al suo controllo e che non avrebbe potuto evitare con un’attenta...

Read More

Per negare il rimborso di fronte al furto del bancomat e al prelievo non autorizzato, l’istituto di credito deve prima provare la condotta scorretta del cliente.Deve cioè dimostrare che il codice Pin sia stato conservato in modo scorretto. È quanto si desume da una decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario, che ha riconosciuto a una donna assistita da Confconsumatori il rimborso a fronte del furto del bancomat che...

Read More